Ciclismo: perché le gambe bruciano durante gli allenamenti
Quante volte ti sarà successo di essere a tutta in allenamento o in gara e di sentire le gambe bruciare, i muscoli che si gonfiano fino quasi ad esplodere e il cuore che batte nelle tempie?
Sono sensazioni che conosci bene vero? Per capire perché si verificano prova a fare una semplice riflessione.
Ora prova ad immaginare il ciclista di fronte a te che invece se ne va e tu sei costretto a rallentare, a rifiatare.
Brutta sensazione, vero?
Bene, vuol dire che eri fuori soglia e che hai fatto un gran bel fuori giri.
In questo modo il tuo corpo ti ha chiesto di rallentare, in quanto il motore stava andando in ebollizione.
Muscoli che bruciano, cosa succede nel corpo
Cosa succede nel tuo corpo quando avverti queste sensazioni? Semplice avevi superato la soglia anaerobica, ovvero quello sforzo in cui il tuo corpo riesce a smaltire tutto l’acido lattico prodotto.
A quel punto la produzione di acido lattico è maggiore rispetto alla tua capacità di smaltirlo e vai in accumulo. Così devi per forza di cose rallentare e diminuire i giri del motore. Non hai alternative.
Formula chimica acido lattico
Sapevi però che un corpo ben allenato è in grado di utilizzare parte dell’acido lattico prodotto come combustibile? Questo vorrebbe dire, passami la forzatura, alzare leggermente la soglia.
E questo non ti sarebbe utile? Direi proprio di si. Per questo motivo da un po’ di tempo a questa parte in Bici Lab abbiamo deciso di attivare il nostro servizio di preparazione atletica personalizzata per ciclisti, anche a distanza (gestita tramite un’apposita app).
Richiedi maggiori informazioni sulle tabelle di allenamento
Ci sono allenamento specifici, particolari (e aggiungo durissimi) che insegnano al tuo corpo questa capacità.
Allenamento che devono essere contestualizzati nel giusto periodo dell’anno. Poi vi è anche la necessità di concedere al corpo il giusto recupero nel ciclismo e tutto questo non dovrebbe mai essere lasciato al caso.
E immagina, qual è il periodo dell’anno migliore per fare questi allenamenti? Ovviamente durante l’inverno e nelle fasi iniziali della primavera. Se vuoi sapere come fare ad allenarti nel modo giusto, ovvero l’unico modo che ti permette di andare più forte e usare l’acido lattico come combustibile, devi seguire delle tabelle di allenamento personalizzate e adatte a te.
Inoltre è assolutamente indispensabile pedalare in modo corretto, in modo da ottimizzare la potenza espressa sui pedali e da non sviluppare tecnopatie dovute ad un errato posizionamento in sella.