Analisi del VO2MAX di un campione del mondo. Era agosto ed ero in vacanza insieme ad un caro amico. Un amico che ha fatto la storia del ciclismo guidando moto …
Oggi volevo portarti ad esempio il vo2max di alcuni atleti, o meglio fenomeni della natura. Per darti un’idea ecco anche alcune donne: 201Bene, non voglio smontarti ma questi sono valori …
Cos’è il VO2MAX? Il massimo consumo di ossigeno, o VO2MAX, è un parametro biologico che esprime il volume massimo di ossigeno che un essere umano può consumare nell’unità di tempo …
Il test Conconi prende il nome dal professor Francesco Conconi, che nel 1982 lo ha ideato. Partiamo prima di tutto con il concetto che “220 meno l’età” è preistorico. Siamo …
Prima di tutto andiamo ad analizzare come presentarsi ad un test di valutazione, un VO2MAX. Abbiamo detto che un requisito fondamentale per l’esecuzione di un test è la validità ovvero …
Oggi parliamo dei trigger points che si formano sul piriforme. Cosa sono i trigger points? Sono “nodi” che si formano nelle fibre muscolari e che mettono “fuori asse” un’articolazione, provocando …
Oggi parliamo di un esercizio di allungamento globale decompensato. Questo esercizio ha come primario obiettivo l’equlibrio del sistema tonico posturale. La postura sulla bici, ci costringe alla rettilineizzazione o addirittura …
Oggi cominciamo a parlare invece di quegli esercizi complessi che allungano una catena miofasciale nel suo insieme. Cosa sono le catene miofasciali? Sono un insieme di muscoli collegati tra loro …
Oggi parliamo invece del problema opposto a quello affrontato precedentemente: le ginocchia valghe. Ovvero quando pedalando le ginocchia vanno ad avvicinarsi troppo, magari anche toccando il tubo orizzontale. Viene definito …
Oggi cominciamo finalmente una serie di esercizi più complessi. Esercizi che agiscono su di una catena miofasciale intera con l’obiettivo di andare a rinforzare e sbloccare dei muscoli che andranno …