Stretching Sovraspinato: gli esercizi per farlo in modo corretto (VIDEO)

Oggi parliamo del muscolo sovraspinato e della sua importanza per il benessere di un ciclista e in generale di uno sportivo. In questo articolo troverete informazioni su come svolgere l’esercizio, per quanto tempo e perché è importante fare regolarmente stretching del muscolo sovraspinato.

Andiamo quindi al nocciolo della questione e vediamo gli esercizi di stretching del sovraspinato.

Quando e per quanto tempo fare stretching del sovraspinato

La durata degli esercizi di stretching del sovraspinato è variabile ma è importante farlo spesso per mantenere l’elasticità del muscolo e con ripetizioni di almeno 30 secondi.

Meglio prima o dopo l’allenamento?

Lo stretching del muscolo sovraspinato è fondamentale anche nelle sessioni di stretching dei ciclisti: consigliamo uno stretching del muscolo sovraspinato leggero prima e dopo l’allenamento per evitare che il muscolo sia troppo rilassato prima dell’allenamento o di creare microfratture con i muscoli troppo caldi dopo l’allenamento.

La nostra collaboratrice Maria Giovanna, vi mostra un esercizio che potete fare comodamente a casa.

Importanza del sovraspinato in bici

In sella della bicicletta, il sovraspinato ha un compito simile al deltoide (vi consigliamo quindi di leggere anche l’articolo relativo allo stretching del deltoide). Questo muscolo risulta fondamentale quindi per il benessere del ciclista e sarebbe buona abitudine svolgere quotidianamente un esercizio di stretching.

E’ importante ricordare una cosa importante: il muscolo per lavorare correttamente, deve essere messo in condizione di farlo. Un buon posizionamento biomeccanico serve proprio a questo: a far lavorare il muscolo alla perfezione.

Se vuoi essere certo quindi di pedalare correttamente contattami

Cosa sono le inserzioni?

Le inserzioni del muscolo sovraspinato sono praticamente la parte finale del muscolo, dove questo si “inserisce“, si aggancia, si salda nell’osso. 

Inserzioni

Il sovraspinato presenta come inserzione prossimale la fossa sovraspinata della scapola.

Mentre come inserzione distale la faccetta prossimale del tubercolo maggiore dell’omero.

(immagine tratta da “Manuale professionale di stretching” di Umberto Mosca edizioni RED)

In questa immagine invece, si può notare nitidamente come il muscolo diventi tendine e si inserisca nell’osso.

(immagine tratta da “Complete Anatomy 2021″ di 3D4Medical)

Azioni

Il sovraspinato abduce l’omero e contribuisce all’extrarotazione.

Sinergici

I muscoli sinergici sono il deltoide e il capo lungo del bicipite per i primi 90° dell’abduzione. Il dentato anteriore e il trapezio. L’infraspinato, il piccolo rotondo e parte spinale del deltoide per l’extrarotazione.

Antagonisti

Come muscoli antagonisti invece il grande rotondo, il gran dorsale e capo lungo del tricipite. Il sottoscapolare, il grande pettorale, il capo lungo del bicipite, la parte clavicolare del deltoide, il grande rotondo e il gran dorsale per l’extrarotazione.

Lascia un commento

Compila il modulo per ricevere informazioni

×